Canali Minisiti ECM

Creata la prima pelle biotech con i follicoli piliferi

Dermatologia Redazione DottNet | 03/01/2018 21:44

Servirà per sperimentare farmaci e studiare la crescita dei capelli

Coltivata a partire dalle cellule staminali di topo la prima pelle completa di follicoli piliferi. Promette di essere un laboratorio vivente per studiare i meccanismi che regolano la crescita dei capelli e per sperimentare farmaci, evitando molti test sugli animali. Pubblicato sulla rivista Cell Reports, il risultato si deve ai ricercatori dell'università americana dell'Indiana, guidati da Karl Koehler.

Non è la prima volta che si ottiene una pelle sintetica, ma i tentativi precedenti non erano riusciti a replicare in pieno la pelle naturale. In particolare, nessuno finora era riuscito a ottenere una pelle completa di follicoli piliferi. I ricercatori ci sono riusciti quasi per caso, mentre stavano facendo un altro esperimento che puntava a coltivare in provetta l'orecchio interno, a partire da cellule di topo riprogrammate e fatte diventare staminali pluripotenti, ossia capaci di seguire diverse direzioni nello sviluppo.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Gabriella Fabbrocini, Federico II di Napoli: “La stagione invernale mette a dura prova la salute della nostra pelle, raccomandiamo di coprirsi in modo adeguato quando si esce, utilizzare emollienti delicati e lenitivi e, in casi specifici, ricorrere

L'inquinamento elettromagnetico emesso dagli schermi di computer e cellulari può avere effetti negativi sull' epidermide e alterare le fibre di collagene

<i>Condizioni climatiche, quali scarsa umidità e basse temperature, influenzano negativamente la barriera cutanea.</i>

L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing